Lo sciismo è una delle branche principali dell'Islam che occupa un posto importante nel mondo islamico. Comprendere lo sciismo significa immergersi nelle profondità della storia e della cultura islamiche. Avere conoscenze sull'origine, lo sviluppo e l'attuale posizione dello sciismo è fondamentale per comprendere la diversità e la ricchezza dell'Islam. In questo articolo, troverete una risposta completa alla domanda "Che cos'è lo sciismo?" e scoprirete importanti suggerimenti di lettura sull'argomento.
Che cos'è lo sciismo?
Lo sciismo è una delle due principali branche dell'Islam. Si basa principalmente sulla credenza che, dopo la morte del profeta Maometto, l'imamato dovesse essere assicurato da Ali ibn Abi Talib e dai suoi discendenti. Gli sciiti credono che Ali sia il vero successore del profeta e che la sua discendenza abbia il diritto di guidare la comunità islamica. Questa credenza costituisce la principale distinzione tra lo sciismo e il sunnismo.
Lo sciismo comprende diverse ramificazioni. Le più conosciute sono il Duodecimanismo (Ithna Ashariyya), l'Ismaelismo e lo Zaidismo. Ognuna di queste ramificazioni si distingue per le sue diverse opinioni sull'imamato e per i suoi sviluppi storici.
Che cosa non è lo sciismo?
Lo sciismo è spesso frainteso e mal interpretato. Non è una religione distinta, ma un'interpretazione dell'Islam. Gli sciiti credono nello stesso Corano e compiono le stesse pratiche fondamentali, ma hanno una concezione diversa dell'imamato e della leadership religiosa.
Lo sciismo non deve essere visto neanche come un movimento radicale o una setta eretica. Nel corso della storia, lo sciismo ha sviluppato un ricco patrimonio intellettuale e culturale, producendo numerosi studiosi, filosofi e artisti. Possiede una teologia, una filosofia e una mistica ricche e ha così ampiamente contribuito al mondo islamico.
Lo sviluppo storico dello sciismo
Le origini dello sciismo risalgono ai dibattiti sul califfato dopo la morte del profeta Maometto. Il rifiuto di riconoscere Ali ibn Abi Talib come califfo e l'evento tragico di Karbala, in cui Husayn ibn Ali fu martirizzato, hanno svolto un ruolo cruciale nella formazione dello sciismo. Karbala occupa un posto centrale nello sciismo e questo evento è commemorato dagli sciiti come un giorno di lutto.
Nei secoli successivi, lo sciismo ha guadagnato influenza, soprattutto in Iran, dove è diventato la religione di stato con l'Impero Safavide. Durante questo periodo, gli studiosi e filosofi sciiti hanno approfondito i fondamenti teologici e filosofici dello sciismo.
Lo sciismo oggi
Oggi, lo sciismo ha una presenza significativa in Iran, Iraq, Bahrein e Libano. L'Iran è il paese dove lo sciismo è più potente, essendo la religione di stato. In questi paesi, lo sciismo è una parte importante della vita sociale, politica e culturale.
Suggerimenti di lettura
Per comprendere meglio lo sciismo, potete leggere i seguenti libri:
- "Il Sciismo: Fondamenti Religiosi e Filosofici" di İbrahim Kalın: Questo libro esamina in dettaglio le credenze fondamentali, la storia e i fondamenti filosofici dello sciismo.
- "Storia dell'Islam: Dalle Origini ai Giorni Nostri" di Hamid Dabashi: Questo libro offre un panorama completo della storia dell'Islam, compreso lo sviluppo storico dello sciismo.
- "Karbala: Storia e Mito" di İlber Ortaylı: Questo libro analizza in profondità l'evento di Karbala, uno degli eventi più importanti dello sciismo.
- "Storia del Pensiero Politico Sciita" di Abdülkerim Süruş: Questo libro esplora la storia intellettuale e la filosofia politica dello sciismo, mettendo in luce il suo ricco patrimonio intellettuale.
Conclusione
Lo sciismo è una branca dell'Islam che possiede una teologia e una filosofia ricche. Comprendere cosa sia lo sciismo e cosa non sia è fondamentale per apprezzare la diversità e la ricchezza dell'Islam. Le informazioni e i suggerimenti di lettura presentati in questo articolo possono costituire un punto di partenza per una comprensione più approfondita dello sciismo.
Ricordate che lo sciismo è stato e continua ad essere una parte importante dell'Islam. Comprendere questo ricco patrimonio ci aiuta a conoscere meglio il mondo islamico.
Commenti 0
Scrivi un commento